Conservazione e cottura sottovuoto. Plasticonfshop vi da 6 buoni motivi, e 5 ottimi consigli sul perché scegliere questa tecnica.
1 – Mantieni le qualità organolettiche e nutrizionali
Gli alimenti conservati in sottovuoto e quindi in assenza d’aria dilatano i tempi di conservazione fino a quattro volte rispetto alla loro durata in normali condizioni.
2 – Esalti i sapori:
Puoi decidere la marinatura in sottovuoto rendendo i cibi, specialmente quelli più porosi o fibrosi, più polposi esaltando il colore ed il sapore dell’alimento o la cottura in sottovuoto a bassa temperatura rispettando e preservando integre tutte le proprietà naturali del cibo e riducendone il calo peso.
3- Risparmi denaro:
Conservi cibi freschi e piatti già pronti seguendo la stagionalità , il risparmio di denaro sarà notevole acquistando alimenti in maggior quantità nei periodi dell’anno in cui il mercato li propone evitando così prodotti fuori stagione spesso più costosi e decisamente meno saporiti.
4 – Risparmi tempo:
E’ possibile cuocere molte pietanze comodamente per tempo, conservarle in sottovuoto addirittura ancora calde e utilizzarle all’occorrenza semplicemente riscaldandole prima di servirle, il gusto è assicurato.
5 – Non sprechi:
Le porzioni di cibo e gli alimenti acquistati in grandi quantità non andranno più sprecati ma potranno essere conservati ed utilizzati all’occorrenza.
6- Sei più igienico:
Conservare in sottovuoto riduce lo sviluppo di batteri, muffe e microrganismi che modificano la proprietà degli alimenti e permette l’utilizzo sia del frigorifero che del congelatore senza rischiose trasmigrazioni batteriche tra i cibi o sgradevoli dispersioni di odori. Puoi inoltre etichettare il prodotto confezionato certificando così il corretto processo di conservazione e rispondendo ai requisiti del protocollo HACCP.
I nostri consigli:
– Il tempo di conservazione degli alimenti è in stretta relazione con le loro condizioni al momento del confezionamento.
– Il confezionamento sottovuoto integra, migliora, allunga ma non sostituisce gli altri sistemi di conservazione.
– Alcuni prodotti facilmente deperibili, anche se confezionati sottovuoto, devono essere necessariamente conservati in frigorifero o in congelatore ed etichettati.
– Tutti gli alimenti preconfezionati devono essere consumati prima della data di scadenza stampata sulla confezione.
– Per il confezionamento sottovuoto sono indispensabili appositi sacchetti o contenitori, confezioni non idonee possono rompersi e provocare l’ingresso d’aria.